Una favola amara che arriva dritta allo stomaco. “Indivisibili”, terza opera di Edoardo De Angelis (dopo “Mozzarella Stories” e “Perez.”) è stata tra le più apprezzate della 73esima Mostra del Cinema di Venezia (presentata alle Giornate degli Autori) vincendo...
“Tolo Tolo” è una commedia dotta, dal riso amaro. Per il suo esordio alla regia Checco Zalone sceglie un film d’autore. Non si ironizza sull’italiano medio come nei suoi precedenti lavori, ma si mette alla berlina una nazione intera....
Paolo Virzì con il suo ultimo lavoro Il capitale umano inaugura con successo il 2014 cinematografico italiano. Noir thriller di caratura internazionale, che fa leva sull’avvincente storia tratta dall’omonimo romanzo di Stephen Amidon, Il capitale umano è una pellicola...
Immaginate di farvi piccoli piccoli e poter assistere senza farvi notare alle prove per la messa in scena di uno spettacolo teatrale. Scoprirete con grande meraviglia come qualcosa su carta prende corpo, anima, riesce ad insinuarsi nella mente dell’attore...
Non c’è due senza tre. Siani torna al cinema e prova a confermare il successo al botteghino registrato dal “Principe abusivo” e “Si accettano miracoli” (entrambi superarono i 15 milioni di euro di incasso), con il film “Mister Felicità”....
«Ricordo un altro giovane regista napoletano che esordì al cinema trattando il tema del calcio: si trattava di Paolo Sorrentino con “L’uomo in più”». Con queste parole il produttore Nicola Giuliano tiene a battesimo Francesco Lettieri, durante la conferenza...
Si ride (abbastanza), si riflette (quanto basta) ma Confusi e felici non è una pellicola che passerà alla storia. Non che sia nelle pretese del regista Massimiliano Bruno (per la terza volta dietro la cinepresa dopo “Nessuno mi può...
Maria partorisce al gelo una creatura avuta non si sa da chi. La assiste un uomo buono, più grande di lei. “Il vizio della speranza” è rinascita, ribellione, rivoluzione. Edoardo De Angelis ha portato alla Festa del Cinema di Roma il suo quarto...
L'Italia non riesce a cambiare. Oppure, non vuole cambiare? Oggigiorno tutti sostengono di volere un politico onesto alla guida del paese. Ma se arrivasse in città un sindaco che facesse rispettare tutte le regole, ma proprio tutte, saremmo davvero...
Un’opera sontuosa. Mario Martone con “Qui rido io” porta lo spettatore in un viaggio nel tempo alla scoperta di Eduardo Scarpetta, la sua forza, le sue debolezze. Una rockstar dell’epoca, capace di riempire i teatri ad ogni replica, riconosciuto...