La sua storia potrebbe essere quella un romanzo best seller o la sceneggiatura di un film da Oscar. Tom Hardy oggi è una delle star in ascesa del panorama hollywoodiano, ma prima di giungere alla gloria ha vissuto una...
È sicuramente il film italiano più atteso dell’anno, per i suoi precedenti incassi da record, perché segna il suo esordio alla regia. È nelle sale “Tolo tolo” di e con Checco Zalone, affiancato da Souleymane Silla, Manda Touré, Nassor...
«La città di Napoli ha bisogno di vivere ed esaltare la cultura – ne è convinto Sal Da Vinci - che sia una cultura di contaminazioni moderne o quella antica che ci ha reso celebri in tutto il mondo....
Ho conosciuto Omar Sy in “Quasi amici” (2001), commedia divertente e commovente allo stesso tempo. Ho avuto la conferma del suo talento in “Famiglia all’improvviso” (2016), film con gli stessi ingredienti del precedente. Ora torna in sala e non...
Prendete Bisio. Impiantatelo “al Sud”. Affiancategli un campano (Matano). Et voilà, la commedia è servita. "Ma che bella sorpresa" di certo si vuole infilare dietro la scia dei “Benvenuti” e magari anche dietro “Si accettano miracoli” e, facendo leva...
Quando è avvenuto il primo incontro tra Han Solo e il suo fido amico Chewbecca? Questa è solo una delle domande alla quale “Solo: A Star Wars Story” darà una risposta. Il film, secondo spin off della saga delle...
Ti prego Daniel, non smettere di recitare. Con “Il filo nascosto” di Paul Thomas Anderson, infatti, il buon Day-Lewis ha annunciato il suo ritiro dalle scene. In attesa di un suo ripensamento, non va persa l’occasione di andare a...
C’è Napoli e poi c’è Napoli Napoli. Così come c’è il napoletano ed il troppo napoletano. Non bisogna andare al Nord per trovare le differenze col Sud. Basta spostarsi da un quartiere all’altro della città che tutto cambia. O...
Si ride (abbastanza), si riflette (quanto basta) ma Confusi e felici non è una pellicola che passerà alla storia. Non che sia nelle pretese del regista Massimiliano Bruno (per la terza volta dietro la cinepresa dopo “Nessuno mi può...
Il cinema di Guillermo Del Toro è un cinema non convenzionale, visionario, metaforico, suggestivo. Ha incantato il pubblico di tutto il mondo con film come “La spina del diavolo” e soprattutto “Il labirinto del fauno” su tutti. Stavolta ci...